erba c. 20-60 cm di altezza. Fusto epigeo, da eretto a decumbent, diam. 1,5–2 cm, con internodi lunghi 1–3 cm, pleionante. Lascia diversi in un gruppo terminale; picciolo lungo 12–27 cm, generalmente glabro, occasionalmente da scarsamente a densamente e minuziosamente pubescente, guaina nei ½–¾ inferiori; ali della guaina completamente attaccate, affusolate, da persistenti a lentamente degradanti nella parte marginale distale; lama (da largamente oblanceolata a) oblunga lanceolata a strettamente ovata, di solito piuttosto distintamente asimmetrica, da brillante a verde medio, a volte soffusa di porpora e/o dorso porpora, adassialmente a volte variegata con schizzi grigio-verdi irregolari da radi a densi, lunga 16–31 cm × 3–8 cm di larghezza, la base (da acuta a) da ottusa a emarginata (a cordata molto superficiale), la punta da acuta a lungo acuminata; nervatura mediana leggermente prominente abassialmente (secca) o meno, con 6–13 vene laterali primarie su ciascun lato, più o meno regolarmente alternate a interprimarie minori e divergenti a 45–60(–70)°; venatura secondaria derivante principalmente dalla nervatura mediana; venatura terziaria oscura. Infiorescenze a 4 insieme, sottese da catafille lanceolate portanti talvolta mucros lunghi (picciolo ridotto) o piccioli e lame ridotti; peduncolo a c. 8 cm di lunghezza. Spata lunga 8,5–10,5 cm, da verde a rosso scuro soffuso; spata inferiore lunga 2,5–4 cm, da ovoidale a strettamente ovoidale, differenziata dall'arto per una costrizione piuttosto graduale; arto lungo 6–7,5 cm, oblungo-lanceolato, spesso con i margini non sovrapposti ed esponente parte della zona maschile e appendice ventrale in gemma, appena aprendosi in antesi poi persistente, infine degradante e cadente con le parti esaurite del spadice. Spadice sessile, lungo 7,3–9,4 cm, subcilindrico; zona femminile lunga 1,8–2,3 cm, adnata alla spata in basso 0,7–1 cm, spessa 5–7 mm al centro, leggermente conica nella metà distale; pistilli da leggermente rilassati a densamente affollati, da oblunghi a ovoidali a a forma di bottiglia, c. 0,7–1 mm di diametro; stigma variabile, da sessile a elevato su uno stilo corto, da punteggiato a bottone a discoide, 0,3–0,8 mm di diametro, papillato, quando i pistilli sono densi e lo stigma grande poi gli stimmi adiacenti contigui, quando i pistilli sono deboli e gli stimmi piccoli poi gli stimmi adiacenti larghi- distanziati (+ stati intermedi); staminodi interpistillari 0–pochissimi tra i pistilli, 0–pochi alla base della zona femminile (raggruppati sul lato ventrale formando una fila basale incompleta), concentrati all'interfaccia della zona femminile e dell'interstizio sterile, da sessili a peduncolati, inferiore a 1,5 volte l'altezza dell'ovaio, le teste più o meno arrotondate, c. 0,5 mm di diametro; interstizio sterile lungo 0,7–1,4 cm, leggermente attenuato, trattenuto all'interno e raggiungendo l'imboccatura della camera spatica inferiore, in parte nudo con gruppi sparsi di staminodi interpistillari nella parte nuda, la parte distale composta da (1–)2–8 densi irregolari vortici di antere sterili alla base della zona maschile; zona maschile lunga 0,9–2,2 cm, spessa 4–7 mm nella parte superiore, da subcilindrica a debolmente obconica; stami affollati, troncati, debolmente a forma di manubrio (irregolarmente rettangolari) con il connettivo piuttosto spesso ma non o appena eccedente le teche, c. 0,8 mm di diametro; appendice lunga 2,6–3,5 cm, da subcilindrica e da apicamente ottusa a fusiforme e apicale acuta, diam. 5–8 mm; staminodi dell'appendice a sommità piatta, irregolarmente poligonale, c. 1–1,5 mm diam. Peduncolo fruttifero non o poco allungato; spata fruttifera urceolata, c. 3-5 cm di lunghezza.
betaApoballis Cura
beta
Apoballis acuminatissima 'Lavallaei'



Come Prendersi Cura della Pianta
Acqua
Innaffia ogni settimana in estate e ogni due-tre settimane nei mesi più freddi, generalmente mantieni umido ma non eccessivamente bagnato o troppo asciutto.
Fertilizzante
Utilizzare un comune fertilizzante a lenta cessione tre volte l'anno e un fertilizzante bilanciato a bassa resistenza una volta al mese durante il periodo di crescita per favorire una crescita forte.
Luce del sole
Luce moderata, evitare la luce solare diretta in quanto foglie con ustioni.
Suolo
Piantare in un terriccio ben drenante con l'aggiunta di un po' di perlite.
Temperatura
In generale, le temperature e i livelli di umidità tipici della casa vanno bene per queste piante.
Contenitore
La pianta nella foto è di ca. 20 cm di altezza e larghezza in un vaso da 170 mm.
PopolaritÃ
73 di persone hanno già questa pianta 6 di persone hanno aggiunto questa pianta alle loro liste dei desideri
Scopri più piante con l'elenco sottostante